!function(f,b,e,v,n,t,s) {if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod? n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)}; if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0'; n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0; t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0]; s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window,document,'script', 'https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js'); fbq('init', '325552474662143'); fbq('track', 'PageView'); !function(e,i){if(!e.pixie){var n=e.pixie=function(e,i,a){n.actionQueue.push({action:e,actionValue:i,params:a})};n.actionQueue=[];var a=i.createElement("script");a.async=!0,a.src="//acdn.adnxs.com/dmp/up/pixie.js";var t=i.getElementsByTagName("head")[0];t.insertBefore(a,t.firstChild)}}(window,document); pixie('init', 'dc2e98e0-adcf-4944-8791-9c7edbc6d0a5'); pixie('event', 'PageView');
Dopo avervi presentato i primi match qui https://www.bellator.it/news.html?idNews=448 chiudiamo in questo articolo l’analisi di una preliminary card che da sola poteva tranquillamente essere la main di un evento a parte.
Cominciamo dal match di Brett Johns che avrebbe dovuto incontrare nei Gallo il Nord Irlandese James Gallagher, uno dei più temibili grappler di tutto il roster di Bellator. Il Gallese “The Pikey” (il vagabondo) Johns ha solo 30 anni ed un record di 18-3 con 3 Ko e 6 sottomissioni che gli ha permesso di diventare campione in Cage Warriors e Titan FC. Non ha mai perso prima del limite ed è cintura nera di BJJ e Judo. È entrato nella nostra promotion l’anno scorso dopo aver chiuso con 2 successi consecutivi una esperienza in UFC durata 7 match e che gli è valsa un bonus per la “Performance of the Night” ed uno per il “Fight of the Night”. Dopo la sconfitta con l’attuale semifinalista del GP Pesi Gallo Danny Sabatello si è rifatto lo scorso febbraio finalizzando l’allora imbattuto tagico Khurshed Kakhorov (8-0 con 6 KO ed 1 vittoria in Bellator). “The Strabanimal” Gallagher ha però dovuto dare forfait e così al suo posto è stato chiamato l’americano Jordan “I’m gonna” Winski (12-3 con 6 finalizzazioni). In Bellator è 1-1 dopo la sconfitta ai punti contro Brian Moore ed il successo ai danni di Ryan Dela Cruz a Bellator 279 lo scorso aprile. Di rilievo i suoi successi in Legacy contro Michael Hamel ed in Cage Fury contro l’ex UFC Terrion Ware. È stato anche campione nella promotion americana Smash Global.
Sfida tra due Karl nei Massimi Leggeri dove si incontreranno Karl Albrektsson (13-3) e Karl Moore (9-2). Lo svedese Albrektsson, dopo essere stato Bronzo Mondiale ed Argento Europeo nel Sanda (tipo di kickboxing cinese che prevede anche le proiezioni NDR) sta ora facendo una bella carriera nelle MMA. È attualmente il numero 6 del ranking divisionale della promotion ed ha al suo attivo 6 Ko e 3 sottomissioni. Ha in precedenza combattuto in RIZIN dove ha sconfitto il nostro attuale campione Vadim Nemkov. Moore è invece di Belfast, Irlanda del Nord, è l’ex campione Cage Warriors ed in Bellator per ora è a quota 1-0.
C’è però anche un altro Moore nella card, Brian, della SBG Ireland. Ha un record di 14-9 con 10 finalizzazioni ed in Bellator ha avuto risultati davvero altalenanti dimostrati dal suo record di 5-5. Purtroppo tra le sue vittime ci sono stati anche i nostri Simone D’Anna e Giorgio Belsanti. Cercherà riscatto nei Gallo contro il debuttante in Bellator Arivaldo Silva, un brasiliano che si è costruito nelle promotion del suo paese un record di 19-10-0, 1 NC con 1 Ko e 11 sottomissioni. Attenzione perché la maggior parte dei suoi insuccessi si concentra nella parte iniziale della sua carriera. Ora è di base all’ATT in Florida e viene da 5 vittorie consecutive, 4 prima del limite.
L’ultimo match dei preliminary sarà invece nei Piuma tra Asaël Adjoudj (3-1) e Jordan Barton (7-2-1). “The Sultan”, arabo francese di base alla SBG Ireland, ex nazionale francese IMMAF, ha debuttato da pro a Bellator 240 nel febbraio 2020 perdendo per split decision contro Costantin Blanita. L’ottobre successivo a Milano ha finalizzato Nathan Jessimer e poi ha sostenuto un paio di match, entrambi vinti, in UAE Warriors prima di tornare tra noi per questo incontro. Si misurerà con l’inglese “The Lord” Burton, 4 Ko ed 1 sottomissione in carriera. Già campione nella promotion inglese World Combat Fighting vanta esperienze anche in Cage Warriors e ACA. In Bellator per ora è 1-1 dopo la sconfitta con Ciaran Clarke nel 2021 e la vittoria lo scorso maggio contro il sino ad allora imbattuto Fabacary Diatta.
BELLATOR 285: HENDERSON VS. QUEALLY, VENERDì 23 SETTEMBRE, DUBLINO
Live in chiaro con commento in italiano su MOLA TV
MAIN CARD*
Lightweight Main Event: Peter Queally (13-6-1) vs. Benson Henderson (29-11)
Light Heavyweight Co-main event Yoel Romero (14-6) vs. Melvin Manhoef (32-15-1)
Featherweight Mads Burnell (16-4) vs. Pedro Carvalho (12-6)
Women's Featherweight Leah McCourt (6-2) vs. Dayana Silva (10-7)
Featherweight Ciaran Clarke (5-0) vs. Georges Sasu (4-2)
PRELIMINARY CARD*
Bantamweight Brett Johns (18-3) vs. Jordan Winski (12-3)
Featherweight Asaël Adjoudj (3-1) vs. Jordan Barton (7-2-1)
Bantamweight Brian Moore (14-9) vs. Arivaldo Silva (19-9-2)
Light Heavyweight Karl Albrektsson (13-3) vs. Karl Moore (9-2)
Lightweight Darragh Kelly (1-0) vs. Kye Stevens (3-1)
Lightweight Georgi Karakhanyan (31-12-1) vs. Kane Mousah (13-4)
Featherweight Kenny Mokhonoana (3-0) vs. Alex Bodnar (4-1)
Welterweight Luca Poclit (6-1) vs. Dante Schiro (8-3)
*Card soggetta a possibili cambiamenti